Dal 28 settembre all'8 ottobre 2026, la fiera Batimat di Parigi diventerà l'evento più importante nel settore delle costruzioni globale, attirando più di 1.700 espositori e oltre 320.000 partecipanti. Inaugurata originariamente nel 1959, questa prestigiosa mostra ha confermato il suo ruolo di fiera leader mondiale dell'edilizia, dove noi professionisti troviamo le ultime innovazioni in termini di materiali, tecnologie e soluzioni sostenibili.
Durante questo evento di quattro giorni, non solo avremo l'opportunità di esplorare le sette aree specializzate che compongono Batimat 2026, ma anche di partecipare a scambi su certificazioni ed etichette ecologiche. La fiera Batimat Paris è strutturata in settori chiave: strutture, carpenteria, finiture e decorazioni, materiali e strumenti, durabilità degli edifici, informatica e servizi alle imprese. Inoltre, questa mostra offrirà l'opportunità di conoscere le tendenze emergenti negli edifici intelligenti, nell'isolamento, nelle coperture e in altre soluzioni costruttive che definiranno il futuro del settore.
Come professionisti del settore, sappiamo che Batimat Paris 2026 attirerà i principali innovatori e leader mondiali, diventando una piattaforma influente per promuovere lo sviluppo sostenibile nell'edilizia. Durante la nostra visita al Paris Expo Porte de Versailles, potremo assistere agli ultimi progressi nella tecnologia intelligente e nelle soluzioni sostenibili che trasformeranno il nostro settore.
L'impegno della Fiera Batimat di Parigi 2026 per la sostenibilità non è casuale. In qualità di evento pionieristico nel settore delle costruzioni, Batimat riconosce che la nostra industria, insieme ai trasporti, rappresenta uno dei principali emettitori di CO₂, diventando così una priorità chiave per il successo della strategia di decarbonizzazione.
Batimat ha stabilito una strategia a lungo termine incentrata sulla riduzione del suo impatto climatico, sulla protezione della biodiversità e sulla promozione di pratiche edilizie sostenibili. Questa visione si concretizza nel progetto «Zero Carbon 2050", un'iniziativa ambiziosa iniziata con la misurazione della sua impronta di carbonio nelle precedenti edizioni.
Consapevole delle attuali sfide ambientali e sociali, la fiera si è posizionata come una piattaforma fondamentale per il dibattito su tecnologie e materiali innovativi che contribuiscono a un futuro più sostenibile nell'edilizia. Questo impegno non mira solo a sensibilizzare i partecipanti, ma anche a dare l'esempio per espositori, visitatori e partner.
Per concretizzare i suoi obiettivi, Batimat ha implementato un metodo scientifico riconosciuto misurando le sue emissioni di gas serra attraverso un rapporto sull'impronta di carbonio utilizzando lo strumento Bilan Carbone. Inoltre, l'organizzazione ha creato una tabella di marcia con azioni specifiche:
Rafforzando il suo approccio integrato, Batimat 2026 continuerà le collaborazioni strategiche avviate nel 2024, che includono l'integrazione di Equipbaie e Metalexpo, dedicate alla carpenteria e alla lavorazione dei metalli. Allo stesso modo, manterrà lo spazio Renodays by Batimat, incentrato sulla ristrutturazione energetica efficiente delle abitazioni.
Queste alleanze completano la visione globale della fiera, offrendo un approccio trasversale che risponde agli obiettivi di un mercato in rapida trasformazione. Attraverso conferenze e dimostrazioni relative ai cambiamenti del mercato, Batimat 2026 si afferma come catalizzatore per l'innovazione sostenibile nel settore delle costruzioni.
La fiera Batimat di Parigi 2026 si distinguerà per la sua vasta esposizione di soluzioni innovative incentrate sulla costruzione del futuro. Durante i quattro giorni dell'evento, dal 28 settembre al 1 ottobre, i partecipanti potranno esplorare i progressi significativi in diverse aree del settore.
Al centro del padiglione 1, Batimat 2026 continua ad espandere il successo del Low-Carbon Construction Space avviato nelle precedenti edizioni. Quest'area di 600 metri quadrati esporrà una gamma completa di materiali sostenibili, compresi prodotti a base biologica come legno, canapa, paglia, ovatta di cellulosa e terra cruda. Allo stesso modo, troveremo innovazioni nei materiali riciclati e soluzioni per la biodiversità urbana, fondamentali per la decarbonizzazione del settore.
La domotica occuperà un posto privilegiato a Batimat 2026, con sistemi che consentiranno una gestione intelligente e automatica della casa. Teleco Automation presenterà le sue ultime innovazioni nell'integrazione della domotica, mentre altri espositori mostreranno soluzioni che ottimizzano il consumo energetico attraverso una gestione efficiente dell'illuminazione, del controllo del clima e della sicurezza. Questi sistemi non solo offrono comfort, ma possono anche ridurre significativamente le bollette.
Tra le innovazioni più importanti vi sono sistemi di isolamento avanzati come STRUGAL S72 OASIS, che incorpora poliammidi HITEP per taglio termico, migliorando la trasmittanza termica dei profili in alluminio fino al 37%. Con un coefficiente di conducibilità termica di soli 0,19 W/mK, queste soluzioni ottimizzano notevolmente l'efficienza energetica di porte e finestre.
La fiera presenterà attrezzature per l'edilizia che riducono l'impatto ambientale, come Aquabox per la gestione dell'acqua piovana, realizzato al 100% in plastica riciclata e con una capacità di ritenzione del 96%. D'altra parte, sistemi come Modulo e Geopanel offrono alternative sostenibili per fondazioni e casseforme, riducendo l'uso del calcestruzzo e migliorando l'efficienza in loco.
Batimat Paris 2026 riunisce migliaia di attori del settore delle costruzioni che cercano di espandere la propria influenza commerciale e conoscere le ultime tendenze. L'evento riunisce un ecosistema completo di partecipanti con obiettivi specifici.
Oltre 1.700 espositori si riuniranno per espandere il loro portafoglio clienti e mostrare le loro innovazioni. Tra questi, troveremo produttori di materiali, fornitori di soluzioni per opere civili, specialisti in costruzioni a basse emissioni di carbonio e aziende di carpenteria, tra gli altri. Gli espositori cercano principalmente di attirare nuovi clienti, aumentare la loro quota di mercato e pubblicizzare le loro innovazioni all'interno di uno degli undici universi commerciali di Batimat. Inoltre, ricevono supporto da un team di esperti prima, durante e dopo l'evento.
Sono attesi circa 320.000 visitatori professionali, tra cui installatori, appaltatori, architetti e project manager. I partecipanti cercano di scoprire i progressi nelle energie rinnovabili, nella tecnologia intelligente e nelle soluzioni di costruzione sostenibili. D'altra parte, questo evento facilita collegamenti vantaggiosi con distributori, decisori ed esperti del settore.
La fiera riunisce anche organizzazioni professionali e istituzionali, enti di certificazione, enti pubblici e centri educativi. Queste istituzioni forniscono informazioni sulle opportunità di formazione continua e offrono servizi di finanziamento, assicurazione e consulenza specializzata.
Batimat 2026 avrà un impatto decisivo sul mercato globale delle costruzioni, affermandosi come punto di riferimento per identificare le principali direzioni del settore.
La dimensione internazionale di Batimat si riflette negli oltre 1.400 espositori e nei circa 88.000 professionisti del settore presenti da vari paesi. Questa portata globale consente alle aziende partecipanti di stabilire contatti con potenziali clienti e fornitori internazionali. Inoltre, la Francia rappresenta un mercato strategico, come dimostrato nel 2023 dalle aziende asturiane che hanno esportato 658,7 milioni di euro in questo paese.
Durante i quattro giorni dell'evento, conferenze e dimostrazioni affronteranno tre assi fondamentali: alloggi flessibili, connettività e digitalizzazione e soluzioni costruttive innovative. Questi temi definiranno l'evoluzione del settore nei prossimi anni, concentrandosi in particolare sui materiali ad alta efficienza energetica e sui software di costruzione all'avanguardia.
Batimat 2026 faciliterà la creazione di legami commerciali duraturi con appaltatori, architetti e clienti. Pertanto, costituisce un'opportunità unica per le aziende di presentare le proprie innovazioni a un pubblico globale di distributori e decisori. Di conseguenza, l'evento non solo promuove la conoscenza del tessuto imprenditoriale internazionale, ma genera anche concrete opportunità di espansione nei mercati francesi e globali.
La fiera Batimat di Parigi 2026 rappresenta senza dubbio un punto di svolta per il nostro settore delle costruzioni. Questo evento non solo riunirà migliaia di professionisti del settore, ma traccerà anche la rotta verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato. Certamente, le innovazioni presentate nei materiali ecologici, nella tecnologia domotica e nelle soluzioni di isolamento trasformeranno le nostre pratiche di costruzione nei prossimi anni.
L'impegno di Batimat per la decarbonizzazione del settore è testimoniato dalla sua strategia «Zero Carbon 2050" e dalle molteplici iniziative per ridurre la sua impronta ambientale. Queste azioni, insieme all'ampia esposizione di materiali sostenibili, dimostrano che il futuro dell'edilizia passa necessariamente attraverso la sostenibilità.
Noi professionisti che parteciperemo a questo evento avremo l'opportunità unica di stabilire preziosi contatti commerciali, conoscere le ultime tendenze del mercato e scoprire soluzioni innovative applicabili ai nostri progetti. Dopotutto, Batimat Paris 2026 fungerà da catalizzatore per la trasformazione di tutto il nostro settore.
La proiezione internazionale della fiera rafforzerà inoltre il posizionamento delle aziende partecipanti nel mercato globale. I tre assi fondamentali (alloggi flessibili, connettività e digitalizzazione e soluzioni costruttive innovative) definiranno il corso che il settore seguirà nel prossimo decennio.
Batimat 2026, quindi, non deve essere considerata semplicemente come un'altra fiera, ma come un'esperienza fondamentale per tutti i professionisti impegnati nel futuro sostenibile dell'edilizia. Questa fiera ci fornirà gli strumenti necessari per affrontare le attuali sfide del settore e trasformarle in opportunità di crescita e innovazione.