Intersolar Europe 2026: la Più Grande Fiera del Solare al Mondo è a Munich

La fiera Intersolar Europe di Munich si conferma il palcoscenico ideale per celebrare un traguardo storico: l'anno 2024 ha segnato un momento decisivo superando i due terawatt di capacità fotovoltaica globale installata. Stiamo assistendo alla più grande fiera mondiale dell'industria solare, un evento che dal 23 al 25 giugno 2026 trasformerà la Messe München nell'epicentro dell'innovazione energetica.

Durante l'edizione del 2026, ci aspettiamo che la fiera Intersolar attiri migliaia di partecipanti di alto valore da oltre 160 paesi, consolidando Intersolar Munich come punto d'incontro essenziale. Con oltre 1.350 espositori confermati, Intersolar Europe riunirà produttori, pianificatori energetici, integratori e vari altri attori chiave del settore. Indubbiamente, il motto «Connecting Solar Business» riflette perfettamente l'essenza dell'evento, soprattutto in un contesto in cui l'Europa ha battuto i record installando 65,5 gigawatt di nuova capacità fotovoltaica. In questo articolo, analizzeremo i punti salienti di questa fiera internazionale e perché è essenziale per quelli di noi che fanno parte dell'industria solare.

Intersolar Europe 2026 porta l'industria solare globale a Munich

Intersolar Europe, considerata la principale fiera mondiale per l'industria solare, aprirà le sue porte nel 2026 per riunire i principali attori del settore delle energie rinnovabili. Questa prestigiosa fiera, con oltre tre decenni di storia, si è affermata come il punto d'incontro essenziale per i professionisti del settore fotovoltaico e solare termico.

Quando e dove si svolge la fiera?

La fiera Intersolar di Munich si svolgerà da martedì 23 giugno a giovedì 25 giugno 2026 presso il polo fieristico di Messe München. Gli orari di apertura saranno dalle 9:00 alle 18:00 nei primi due giorni e dalle 9:00 alle 17:00 il giovedì. Contemporaneamente, la Conferenza Intersolar Europe si terrà da lunedì 22 giugno a martedì 23 giugno presso l'International Congress Center di Munich (ICM).

L'evento occuperà i padiglioni A1-A6, B3-B4, C1, C4 e le aree esterne del centro espositivo, con una superficie totale di 101.000 metri quadrati dedicata esclusivamente a Intersolar Europe, all'interno dei 200.000 metri quadrati che compongono l'intero complesso The smarter E Europe.

Chi organizza Intersolar Europe?

Intersolar Europe fa parte del polo di innovazione The smarter E Europe, la più grande alleanza di fiere del settore energetico in Europa. Questo hub integra quattro fiere parallele dedicate al settore energetico: Intersolar Europe (energia solare), ees Europe (accumulo di energia), Power2Drive Europe (infrastruttura di ricarica e mobilità elettrica) ed EM-Power Europe (soluzioni energetiche integrate).

Quali settori partecipano alla fiera Intersolar?

La mostra copre l'intera catena del valore del settore solare, principalmente:

  • Segmenti espositivi: Fotovoltaico, energia solare termica, centrali solari e tecnologie correlate.
  • Gruppi di espositori: Produttori, fornitori, distributori, integratori di sistemi, sviluppatori di progetti, istituti di ricerca, media specializzati e fornitori di servizi finanziari.

Sono attesi circa 1.300 espositori per Intersolar Europe e più di 2.800 per l'intera The smarter E Europe, attirando oltre 100.000 visitatori professionali. Conterrà anche la presenza di progettisti, consulenti energetici, architetti, servizi di pubblica utilità e investitori, tutti uniti dall'obiettivo comune di promuovere un futuro più sostenibile attraverso l'energia solare.

Gli espositori presentano le principali innovazioni nel campo dell'energia solare

A Intersolar Europe 2026, i visitatori assisteranno a una vetrina senza precedenti di innovazioni solari che definiranno il futuro dell'energia. Gli espositori presenteranno tecnologie rivoluzionarie che stanno trasformando il panorama globale delle energie rinnovabili.

Tecnologie fotovoltaiche all'avanguardia

Le celle solari tandem in perovskite-silicio attireranno una notevole attenzione alla fiera Intersolar, con efficienze che raggiungeranno il 33%. La tecnologia TOPcon sta rapidamente guadagnando terreno e si prevede che dominerà il 70% del mercato entro il 2026. Allo stesso modo, i pannelli bifacciali, in grado di generare fino al 30% in più di energia catturando la luce su entrambi i lati, mostreranno progressi significativi. I moduli Back Contact, che spostano tutto il cablaggio sul retro del pannello per migliorare l'efficienza e l'estetica, rappresentano un'altra tendenza emergente.

Soluzioni per lo stoccaggio di energia e le reti intelligenti

L'accumulo di energia sarà al centro della scena con tecnologie come le batterie a flusso e lo stoccaggio termico. La capacità operativa di stoccaggio negli Stati Uniti ha raggiunto i 37,4 GW nel 2025, con un aumento del 32%. Inoltre, saranno esposti sistemi ibridi di formazione della rete in grado di eseguire partenze in nero su una scala di gigawatt e passare dalla modalità grid-following a quella grid-forming. Gli espositori presenteranno soluzioni che ottimizzano l'autosufficienza e la partecipazione ai mercati dei servizi ausiliari.

Tendenze dell'integrazione e della digitalizzazione dell'IA

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore solare. A Intersolar Europe 2026, i visitatori scopriranno come l'IA ottimizza i processi lungo la catena del valore del fotovoltaico. Le applicazioni includono l'analisi delle proprietà dei materiali per sviluppare celle più efficienti, la diagnosi precoce dei difetti di produzione e la GeoAI per identificare le posizioni ottimali. I gemelli digitali, repliche virtuali di sistemi fisici, consentiranno la simulazione di scenari di stress e affidabilità della rete, ottimizzeranno le operazioni e rafforzeranno la sicurezza informatica.

Progressi nell'agrivoltaico e nella sostenibilità

L'agrivoltaico sta emergendo come una tendenza chiave che riconcilia l'energia solare con l'agricoltura. I sistemi di tracciamento per applicazioni agrivoltaiche saranno presentati in una mostra speciale. Questa tecnologia offre evidenti vantaggi: protegge le colture da tempeste, grandine, gelo e siccità, diversificando al contempo il reddito degli agricoltori. L'impianto agrivoltaico più grande d'Europa con una capacità di 135 megawatt è stato costruito in Sicilia, dove fichi e ulivi crescono tra le file di moduli.

La fiera Intersolar di Munich promuove le opportunità commerciali

La piattaforma commerciale offerta dalla fiera Intersolar di Munich va oltre la semplice visualizzazione delle tecnologie. Questo evento si è affermato come un motore economico fondamentale per il settore solare, generando significative opportunità commerciali su scala globale.

Quali vantaggi offre agli espositori?

Gli espositori hanno accesso a una delle platee di acquirenti più qualificate nel settore solare. La mostra consente loro di espandere le loro reti di distribuzione globali, creare nuovi canali di vendita e presentare case study di progetto su un palco di alto livello. Hanno anche accesso a strumenti avanzati di abbinamento online e a formati di rete specifici. La presenza dei media è straordinaria, con oltre 600 giornalisti internazionali provenienti da 40 paesi che hanno generato circa 44.000 reportage mediatici.

Come viene facilitato il networking internazionale?

Intersolar Europe facilita gli incontri tra partecipanti di alto valore provenienti da oltre 160 paesi. Durante la conferenza e i workshop, i partecipanti possono scambiarsi idee tecniche e risultati basati su dati. D'altra parte, eventi speciali come il Midsummer BBQ consentono di entrare in contatto con oltre 500 attori del settore in un'atmosfera rilassata. Il polo fieristico di Munich, strategicamente situato nel cuore dell'Europa, rafforza questo collegamento internazionale.

Che tipo di visitatori e acquirenti partecipano?

Si prevede che all'evento parteciperanno oltre 100.000 professionisti del settore. Tra questi vi sono sviluppatori di progetti su larga scala, decisori immobiliari commerciali, acquirenti di energia municipali e dirigenti di alto livello provenienti da Europa, Asia e Nord America. I profili specifici includono progettisti, appaltatori EPC, installatori, integratori di sistemi, produttori, fornitori, distributori, consulenti energetici e analisti.

Conferenze e forum affrontano il futuro dell'energia

Parallelamente alla fiera commerciale, la Intersolar Europe Conference 2026 si distingue come un forum intellettuale fondamentale in cui gli esperti analizzano le tendenze che daranno forma al futuro energetico globale.

Argomenti chiave della Conferenza Intersolar Europe

Il 22 e 23 giugno 2026, l'International Congress Center Munich (ICM) ospiterà questo programma accademico incentrato sui mercati fotovoltaici, sulle tecnologie e sul finanziamento di progetti. Oltre ad analizzare lo sviluppo del mercato europeo, ogni edizione approfondisce mercati specifici. Gli argomenti evidenziati includono:

  • Sistemi ibridi e fotovoltaico commerciale
  • Applicazioni moderne come l'agrivoltaico e il fotovoltaico galleggiante
  • Combinazioni intelligenti di fotovoltaico, stoccaggio, mobilità elettrica e gestione dell'energia

Partecipazione di esperti e leader del settore

Il comitato organizzatore è presieduto da Michael Schmela, Executive Advisor di SolarPower Europe, insieme a George Touloupas di Clean Energy Associates in qualità di copresidente. I membri del comitato comprendono rappresentanti di Lightsource bp, S&P Global, della German Solar Association e del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems, che garantiscono prospettive diverse dal punto di vista della ricerca, dell'industria e della politica.

Discussioni su regolamentazione, investimenti e decarbonizzazione

Un elemento centrale sarà la presentazione del Global Market Outlook for Solar Power da parte di SolarPower Europe, un documento di riferimento per il settore. Le sessioni esploreranno la decarbonizzazione industriale attraverso soluzioni solari termiche e fotovoltaiche, mostrando applicazioni innovative, dal calore industriale alla generazione di energia in loco. Allo stesso modo, verranno analizzate le strategie di integrazione che riducono le emissioni, aumentano l'efficienza e promuovono la sostenibilità nei settori ad alta intensità energetica.

Conclusione

Dopo aver analizzato tutti gli aspetti di Intersolar Europe 2026, è evidente che questo evento rappresenta molto più di una semplice fiera. Certamente, la fiera si è affermata come motore di innovazione per l'intera industria solare globale, riunendo oltre 1.350 espositori e 100.000 visitatori professionali in un unico luogo. Le rivoluzionarie tecnologie presentate a Munich, dalle celle in perovskite e silicio ai sistemi agrivoltaici avanzati, stabiliranno la rotta per il settore nei prossimi anni.

La fiera, tuttavia, trascende la semplice esposizione tecnologica. Fondamentalmente, Intersolar Europe funge da catalizzatore di connessioni commerciali internazionali che generano opportunità sostanziali. I partecipanti non solo apprendono le ultime innovazioni, ma stabiliscono anche alleanze strategiche vitali per la crescita del settore solare.

Allo stesso tempo, la Conferenza Intersolar fornisce una componente accademica essenziale in cui gli esperti analizzano le tendenze emergenti e le sfide normative. Questa combinazione di fiera commerciale, networking internazionale e dibattito scientifico rende Intersolar Europe 2026 un evento davvero completo.

Mentre l'Europa continua a battere i record con 65,5 gigawatt di nuova capacità fotovoltaica installata, la rilevanza di questa fiera aumenta notevolmente. Possiamo quindi affermare che Intersolar Munich non solo riflette lo stato attuale del settore solare, ma ne modella attivamente il futuro.

Il quartiere fieristico di Munich si trasformerà, durante quei tre giorni di giugno, nell'epicentro globale della transizione energetica. Sebbene la tecnologia fotovoltaica rimarrà la protagonista principale, l'integrazione con soluzioni di stoccaggio, mobilità elettrica e gestione intelligente dell'energia dimostra la maturità e la visione olistica raggiunte dal settore.

La fiera Intersolar Europe 2026 rappresenta senza dubbio un'opportunità senza precedenti per tutti i professionisti legati all'energia solare. Chi di noi parteciperà a questo evento non solo sarà testimone delle innovazioni che definiranno il futuro energetico, ma contribuirà anche attivamente alla costruzione di un sistema energetico più sostenibile e rinnovabile per le generazioni a venire.

Scarica il ranking dei principali importatori statunitensi per settore

Thank you! Your submission has been received! In a few seconds you should receive an email form us. (check your SPAM / promotions folder)
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Other articles

Iscriviti alla nostra newsletter