Gli esperti del legno si preparano per Carrefour International du Bois 2026

Carrefour International du Bois Nantes 2026 sarà caratterizzato da 637 espositori provenienti da 40 paesi diversi, in rappresentanza di numerosi settori dell'industria del legno. Inoltre, l'evento introduce una nuova identità visiva con un nuovo logo, nuovi colori e una nuova strategia di comunicazione, posizionandosi come un evento unico e imperdibile che è 100% legno e 100% business.

Per migliorare l'esperienza dei visitatori, l'evento sarà distribuito in 4 padiglioni espositivi, facilitando così la visibilità del prodotto e creando un flusso più intuitivo. Con una portata veramente internazionale, questo evento ci consentirà di incontrare i decisori di oltre 100 paesi, rendendolo una piattaforma ideale per stabilire contatti commerciali ed esplorare le ultime tendenze del mercato.

Carrefour International du Bois lancia la sua edizione 2026 a Nantes

Con una storia di eventi di successo nel settore del legno, Carrefour International du Bois ha ufficialmente iniziato i preparativi per la sua prossima edizione. L'evento, considerato leader nel settore, è pronto ad accogliere professionisti da tutto il mondo in un incontro che promette di consolidare le tendenze e gli affari più rilevanti del settore.

Evento che si terrà dal 2 al 4 giugno 2026

La prossima edizione di Carrefour International du Bois si svolgerà dal 2 al 4 giugno 2026, presso il parco espositivo «La Beaujoire» di Nantes, in Francia. Questo formato concentrato di tre giorni è specificamente progettato per promuovere scambi commerciali efficienti, espandere le reti professionali e generare nuove opportunità di business.

L'evento mantiene volutamente la sua durata breve ed effettiva, una caratteristica che i partecipanti hanno apprezzato nelle precedenti edizioni. Durante questi tre intensi giorni, verrà presentata un'offerta completa e settoriale sui principali temi del settore: silvicoltura, lavorazione, commercio, sviluppo, edilizia, forniture e servizi.

I dati dell'edizione precedente parlano da soli: un aumento del 5% degli espositori, un aumento del 28% dello spazio espositivo e la partecipazione di 13.500 visitatori provenienti da oltre 100 paesi. Questi risultati hanno gettato una solida base per le aspettative dell'edizione 2026.

Nuova identità visiva e strategia di comunicazione

Per questa nuova edizione, Carrefour International du Bois ha completamente rinnovato la sua immagine aziendale. L'evento si presenta con un'identità visiva completamente aggiornata che include un nuovo logo, nuovi colori e materiale promozionale aggiornato.

Questo rinnovamento grafico non è solo estetico, ma afferma chiaramente l'unicità dell'evento come esperienza unica ed essenziale. Con questa nuova immagine, Carrefour riafferma il suo chiaro posizionamento internazionale e orientato all'innovazione e ai mercati.

L'organizzazione ha già lanciato la sua strategia di marketing, che consente agli espositori di prenotare i propri stand d'ora in poi. Inoltre, hanno sviluppato un kit di comunicazione completo composto da loghi, banner web, post sui social media e firme e-mail, rendendo più facile per i partecipanti promuovere la propria presenza all'evento.

Organizzazione gestita da FIBOIS Pays de la Loire e partner

Carrefour International du Bois è organizzato da FIBOIS Pays de la Loire, l'associazione interprofessionale della filiera forestale e del legno della regione, insieme al porto marittimo di Nantes Saint-Nazaire. Questo evento biennale gode anche del sostegno di istituzioni chiave come France Bois Forêt e CODIFAB.

La partecipazione di questi partner strategici garantisce che l'evento sia veramente «organizzato da professionisti e per professionisti», un aspetto fondamentale che differenzia Carrefour dalle altre fiere. La loro esperienza combinata nel settore assicura che i contenuti, gli espositori e le attività riflettano fedelmente le esigenze e le tendenze attuali dell'industria del legno.

Oltre alla mostra principale, gli organizzatori stanno preparando un programma completo che includerà conferenze, tavole rotonde e presentazioni sull'innovazione incentrate sulle principali sfide del settore: transizione ecologica, normative, mercati, innovazione tecnica e design. Queste attività rafforzano il carattere di Carrefour come luogo di scambio, affari e un eccellente barometro per il settore.

La collaborazione tra questi esperti organizzatori consentirà all'evento di mantenere il suo livello di eccellenza, fungendo da punto d'incontro indispensabile per i decisori dell'industria internazionale del legno.

Gli espositori internazionali confermano la loro partecipazione

La risposta del settore del legno è stata clamorosa. Nonostante il successo delle precedenti edizioni continui a risuonare, i preparativi per Carrefour International du Bois 2026 procedono costantemente con una massiccia conferma da parte dei partecipanti internazionali, consolidando la sua posizione di evento di riferimento a livello mondiale.

Oltre 600 aziende provenienti da 40 paesi sono già registrate

La forza attrattiva di Carrefour International du Bois si riflette chiaramente nei suoi numeri. Per la prossima edizione, 637 espositori provenienti da 40 paesi diversi si sono già registrati, superando la soglia di 607 espositori raggiunta nell'edizione 2022. Questa diversità geografica garantisce una rappresentanza globale del settore.

La fiera coprirà l'intera catena del valore dell'industria del legno: dalle segherie e silvicoltura ai prodotti finiti come parquet, pannelli, soluzioni costruttive e servizi specializzati. Circa il 39% degli espositori proviene dai mercati internazionali, a dimostrazione del carattere veramente globale dell'evento.

Durante i tre giorni della fiera, questi espositori occuperanno uno spazio più grande del 28% rispetto alle edizioni precedenti, strategicamente distribuito nei quattro padiglioni tematici del centro espositivo di Nantes. Questa espansione risponde al crescente interesse nel presentare innovazioni e soluzioni avanzate per il settore.

Gli organizzatori ridisegnano l'esperienza con padiglioni settoriali

Per migliorare sostanzialmente l'esperienza di Carrefour International du Bois 2026, gli organizzatori hanno implementato una strategia di settorizzazione che rivoluziona il layout tradizionale della fiera. Questa innovazione mira a ottimizzare sia la presentazione dei prodotti che l'esperienza dei visitatori professionali, consolidando la posizione dell'evento come punto di riferimento europeo.

Distribuzione in 4 aree tematiche principali

Carrefour International du Bois 2026 sarà distribuito strategicamente in quattro padiglioni organizzati per principali settori tematici. Questa nuova configurazione risponde alla notevole crescita che l'evento ha registrato negli ultimi anni, incorporando ulteriori 12.000 m² di spazio espositivo con l'integrazione del padiglione XXL.

La distribuzione settoriale è organizzata come segue: il padiglione 1 sarà dedicato ai pavimenti in parquet; il padiglione 2 ospiterà i produttori di pannelli; il Grand Palais e il Mezzanine accoglieranno soluzioni e servizi per l'edilizia; mentre il padiglione XXL riunirà i settori delle segherie, della silvicoltura e del commercio del legno.

Migliore visibilità dei prodotti e flusso di visitatori

La settorizzazione non è un capriccio organizzativo ma una necessità derivata dalla continua crescita dell'evento. Come dichiarato da Géraldine Cesbron, Commissaria generale di Carrefour: «L'ottimizzazione del viaggio e dell'esperienza del visitatore è un punto chiave per confermare la forte crescita e internazionalizzazione della fiera».

Sebbene inizialmente questa riorganizzazione rappresenti un cambiamento significativo per gli espositori abituali, la risposta del settore è stata ampiamente positiva. Secondo le testimonianze di produttori come Décospan Wood Solutions: «Questa nuova settorizzazione consentirà ai visitatori di orientarsi meglio all'interno della fiera attraverso i diversi padiglioni».

Allo stesso modo, l'azienda Malvaux sottolinea un vantaggio pratico: «I visitatori trascorrono sempre meno tempo alle fiere perché i loro orari non lo consentono. La settorizzazione consente di semplificare il percorso e di focalizzarlo sugli espositori che vogliono trovare in base al tema».

Spazi dedicati a soluzioni costruttive, parquet, pannelli e altro

Il formato concentrato di tre giorni è progettato specificamente per favorire le connessioni, espandere le reti e generare nuove opportunità di business. Per migliorare questi obiettivi, ogni sala presenterà un'offerta specializzata e chiaramente identificabile:

  • Padiglioni 1 e 2: concentreranno l'offerta di prodotti per pavimenti, parquet e rivestimenti in legno.
  • Grand Palais e Mezzanine: dedicati esclusivamente alle soluzioni costruttive in legno.
  • Padiglione XXL: spazio per la segheria, la silvicoltura e il commercio di legname.

All'interno di Carrefour, è stato inoltre pianificato uno spazio specifico chiamato «Wood Techniques & Solutions», rivolto specificamente ai prescrittori e ai professionisti dell'edilizia. Questa settorizzazione, insieme alla limitazione volontaria delle dimensioni dello stand a 36 m², aiuta a mantenere la dimensione umana dell'evento, in cui il networking è importante quanto il business.

Gli esperti sottolineano l'innovazione come tema centrale dell'evento

L'innovazione emerge come un pilastro fondamentale di Carrefour International du Bois 2026, posizionando l'evento come un barometro eccezionale per il settore del legno. Nelle precedenti edizioni, i professionisti hanno confermato che questo incontro offre una panoramica completa delle tendenze attuali e future del mercato.

Tendenze nei prodotti ad alto valore aggiunto

L'attenzione ai prodotti ad alto valore aggiunto caratterizza l'offerta Carrefour International du Bois. Secondo gli organizzatori, questo approccio risponde alla crescente domanda di soluzioni più sofisticate e sostenibili. Gli esperti concordano sul fatto che il mercato si sta evolvendo verso prodotti che privilegiano la qualità rispetto alla quantità, seguendo la filosofia «less is more».

Allo stesso modo, i produttori scommettono sulla trasformazione silenziosa ma profonda del settore, mantenendo le tecniche tradizionali e incorporando nuove tecnologie e concetti come l'eco-design. Questa tendenza riflette la ricerca di qualità, sostenibilità e durata che definisce il mercato attuale.

Esempi: controsoffitti acustici, legno trattato, interior design

Tra le innovazioni evidenziate nelle precedenti edizioni ci sono i pannelli acustici, che combinano la funzionalità tecnica con il calore estetico del legno naturale. D'altra parte, aziende come Losán hanno presentato design acustici come il classico Hotán e l'innovativo Stacatto, che rompe la simmetria convenzionale per creare motivi armonici visivamente attraenti.

Inoltre, MUSA SOLUTIONS ha presentato soluzioni specializzate per il condizionamento acustico, pannelli decorativi e legni con texture superficiale. Altre innovazioni includono prodotti tecnico-decorativi che consentono di affrontare i progetti di costruzione da prospettive completamente rinnovate.

Partecipazione di architetti e designer

L'area «Wood Techniques & Solutions» è diventata il centro nevralgico dell'evento, presentando attraverso conferenze tecniche le innovazioni che il legno offre per l'edilizia e l'interior design. Nelle precedenti edizioni, questi incontri sono stati «un grande successo», in particolare le presentazioni sulle costruzioni in legno.

Parallelamente, architetti rinomati come Tszwai So, Janne Kantee, Carlos Castanheira e Lidewij Lenders hanno condiviso progetti innovativi che dimostrano il potenziale del legno nel design contemporaneo. Carrefour International du Bois 2026 continuerà questa tradizione, consolidandosi come uno spazio in cui innovazione e conoscenza tecnica convergono per guidare il futuro del settore del legno.

Gli eventi paralleli aumentano il networking e la conoscenza

Parallelamente all'evento principale, Carrefour International du Bois 2026 organizzerà un ciclo completo di attività che completeranno l'esperienza aziendale. Queste iniziative sono diventate un elemento di differenziazione che aumenta il valore dell'incontro oltre la tradizionale mostra.

Conferenze, forum e riunioni di settore

Il programma prevede tre diversi formati di conferenza: tavole rotonde di formato lungo situate nel Grand Palais, conferenze in stile studio televisivo nella Sala XXL e brevi presentazioni (5-10 minuti) nel padiglione 1. Questi incontri affronteranno argomenti cruciali come i mercati nazionali e internazionali, le foreste e il carbonio, i benefici per la salute del legno e le prospettive sulle risorse forestali.

Inoltre, espositori e partner offriranno un programma complementare di conferenze in varie sale riunioni, tra cui argomenti come «Dalla sperimentazione al boom, i materiali di origine biologica prendono il sopravvento nella riabilitazione» e «Tavola rotonda sull'EUDR: cosa cambia? quali soluzioni?».

Presenza di forum come EGURTEK

Un esempio notevole è EGURTEK, il Forum per l'architettura e la tecnica del legno, che avrà un angolo espositivo per promuovere il suo evento in programma a ottobre presso il Centro Espositivo di Bilbao. Durante Carrefour, il team di EGURTEK coglierà l'occasione per promuovere l'importanza di questo evento basco presso il pubblico dei prescrittori presente a Nantes.

Opportunità e alleanze di internazionalizzazione

Queste attività parallele trasformano l'evento in un potente catalizzatore per l'internazionalizzazione delle imprese. Allo stesso modo, il formato concentrato di tre giorni è specificamente progettato per promuovere scambi professionali efficaci. La fiera offre una solida piattaforma per costruire alleanze ed esplorare nuove opportunità di business, con oltre 20 seminari, workshop e presentazioni.

Per le aziende, queste iniziative rappresentano una strategia di internazionalizzazione che consente loro di lavorare in modo raggruppato nei mercati internazionali, accedendo a contatti che sarebbero molto difficili da ottenere da sole. Durante questi incontri informali, i partecipanti possono incontrare partecipanti con interessi simili in contesti rilassati, esplorando insieme le opportunità e costruendo connessioni reali.

Conclusione

Carrefour International du Bois 2026 si preannuncia senza dubbio un evento fondamentale per tutti i professionisti dell'industria del legno. Inoltre, l'espansione in quattro padiglioni tematici rivoluziona l'esperienza sia per gli espositori che per i visitatori, creando un flusso più intuitivo ed efficiente.

La nuova identità visiva, insieme a una rinnovata strategia di comunicazione, rafforza il posizionamento dell'evento come raduno "100% legno e 100% business». Certamente, questa evoluzione riflette la maturità di un evento che è riuscito ad adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato mantenendo la sua essenza originale.

La presenza di 637 espositori provenienti da 40 paesi diversi consolida Carrefour come una vera piattaforma internazionale. Pertanto, i professionisti presenti saranno in grado di stabilire contatti con i decisori di oltre 100 paesi, ampliando notevolmente le loro opportunità di business.

Le conferenze, i forum e le riunioni parallele completano efficacemente l'offerta commerciale, creando un ecosistema in cui conoscenza e innovazione fluiscono liberamente. Particolarmente rilevanti saranno le discussioni sulle tendenze dei prodotti ad alto valore aggiunto, sulle soluzioni edili sostenibili e sui progressi tecnici del settore.

Infine, Carrefour International du Bois 2026 si proietta come qualcosa di più di una semplice fiera; si afferma come un barometro del settore che anticipa le tendenze e collega i principali attori dell'industria globale del legno. I professionisti del settore hanno quindi un appuntamento imperdibile dal 2 al 4 giugno 2026, a Nantes, in Francia, per far parte di questo evento che continua a crescere in rilevanza e impatto internazionale.

Scarica il ranking dei principali importatori statunitensi per settore

Thank you! Your submission has been received! In a few seconds you should receive an email form us. (check your SPAM / promotions folder)
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Other articles

Iscriviti alla nostra newsletter