Europain 2026: Parigi annuncia la più grande fiera di prodotti da forno al mondo

Europain 2026 si preannuncia come l'evento più importante al mondo per i professionisti della panificazione e della pasticceria. In particolare, Europain 2026 si svolgerà dal 18 al 21 gennaio 2026 presso Paris Expo Porte de Versailles.

L'edizione 2024 ha visto la partecipazione di 535 espositori, partner e marchi provenienti da circa 19 paesi, consolidando la sua posizione di punto d'incontro essenziale per il settore. Inoltre, con un database che mobilita 497.000 professionisti del settore alimentare B2B, Europain è diventata una piattaforma senza precedenti per scoprire le ultime tendenze e innovazioni nei settori della panificazione, della pasticceria e della ristorazione.

Parigi annuncia Europain 2026 come fiera leader mondiale nel settore della panificazione

La capitale francese ha annunciato ufficialmente che ospiterà Europain & Intersuc 2026, rafforzando Parigi come epicentro globale dell'industria della panificazione e della pasticceria. Riconosciuto come Fiera mondiale della panificazione, della pasticceria e della ristorazione, questo evento permetterà ai partecipanti di assistere a quattro intensi giorni di competizione professionale tra panettieri, pasticceri e talenti culinari provenienti da 12 paesi diversi.

Date confermate: 18—21 gennaio 2026

Il programma ufficiale è stato fissato da domenica 18 gennaio a mercoledì 21 gennaio 2026. Queste date sono state accuratamente selezionate per coincidere con un periodo ottimale del calendario professionale del settore. Indubbiamente, la mostra di quattro giorni darà ai partecipanti tutto il tempo per esplorare tutte le innovazioni e scoprire i segreti tecnici degli artigiani più talentuosi.

L'evento, precedentemente noto come Sirha Europain, si è evoluto in modo significativo. I dati storici mostrano che l'edizione 2022 ha riunito 25.000 professionisti, il 15% dei quali internazionali. Gli organizzatori prevedono di superare notevolmente questi numeri entro il 2026, con proiezioni che puntano a circa 50.000 partecipanti.

Luogo: Paris Expo Porte de Versailles

La location scelta per questo prestigioso evento è Paris Expo Porte de Versailles, situato in:

Indirizzo: 1, piazza della Porta di Versailles
Codice postale: 75015 Paris, Francia
Contatti: +33 (0) 1 40 68 22 22

Questo iconico centro espositivo parigino assegnerà Padiglione 1 per Europain 2026, fornendo uno spazio adeguato per i 500 espositori previsti. L'area espositiva totale si estenderà 30.000 metri quadrati, sufficiente per accogliere l'intera varietà di offerte di questo evento.

La posizione strategica di Porte de Versailles, con eccellenti collegamenti con i mezzi pubblici e la vicinanza a hotel e servizi, aumenta il suo fascino internazionale.

Organizzato da GL Events Exhibitions

La responsabilità dell'organizzazione di questo evento di livello mondiale ricade su GL Events & Mostre, con sede a:

Indirizzo: 59, Quai Rambaud
Codice postale: 69002 Lyon, Francia
Contatti: +33 (0) 4 78 176 176

Inoltre, EKIP - Les équipementiers du goût è elencata come entità organizzativa collaborativa, che contribuisce con la sua esperienza nel settore per garantire il successo dell'evento.

«Il settore dei prodotti da forno ha un immenso potenziale di crescita e questa è la speranza che guida il nostro costante impegno in questo settore», dichiarano gli organizzatori, rispecchiando lo spirito alla base di questo evento. In effetti, Europain 2026 rappresenta una piattaforma eccezionale per «riunisci tutto ciò di cui l'industria alimentare ha bisogno in un unico posto».

Europain & Intersuc 2026 si svolge ogni due anni, aumentando la sua importanza come incontro imperdibile per tutti i professionisti del settore. Le edizioni passate lo hanno dimostrato «un evento obbligatorio per chiunque desideri rimanere all'avanguardia nel settore e celebrare l'arte della pasticceria francese».

Tra le esperienze che i visitatori possono vivere ci sono:

  • Dimostrazioni dal vivo di tecniche di cottura innovative
  • Workshop specializzati per professionisti
  • Opportunità di networking internazionali uniche
  • Presentazioni delle ultime innovazioni di mercato

Certamente, l'importanza di Europain 2026 «non può essere sottovalutato; non solo mette in mostra la pasticceria contemporanea, ma stimola anche discussioni sul panorama in evoluzione della gastronomia e degli snack incentrati sulla panetteria», consolidando il suo ruolo di evento di riferimento che definisce le tendenze future del settore globale.

Sirha Bake & Snack amplia il suo focus multisettoriale

L'evoluzione da Sirha Europain a Sirha Bake & Snack segna una svolta nella storia di questo evento professionale. Questo cambio di nome non è puramente estetico, ma riflette una profonda trasformazione nella concezione e nell'adattamento del settore della panificazione globale alle nuove tendenze di consumo.

Dalla pasticceria tradizionale alla ristorazione e agli snack moderni

Sirha Bake & Snack incorpora fortemente l'evoluzione del settore della panificazione e della pasticceria, affermandosi come attore chiave nella sua trasformazione. La reinvenzione delle panetterie come spazi di ristorazione a tutti gli effetti risponde direttamente alle nuove aspettative dei consumatori moderni. Questo riposizionamento strategico mira ad accelerare la trasformazione del settore, promuovere l'internazionalizzazione e rafforzare la sua presenza nelle esportazioni.

L'evento riflette una realtà economica tangibile: gli snack e la ristorazione a base di prodotti da forno rappresentano ora una quota crescente delle entrate del settore, raggiungendo 35% delle vendite di terminali di cottura e 17% per i panifici tradizionali. Nel frattempo, la presenza di mulini tradizionali (Bourgeois, Foriché, Fouché, Petits moulins de France, Rioux, Soufflet, tra gli altri) accanto ai produttori di attrezzature, in particolare attraverso l'associazione di categoria EKIP, dimostra come tradizione e innovazione coesistano in questo spazio.

L'edizione 2024 ha ampliato il settore dei prodotti da forno e degli snack di un ulteriore 1.000 metri quadrati, consentendo una maggiore diversità di offerte che riflettono le dinamiche di un settore che, nonostante l'impatto dell'inflazione su materie prime ed energia, continua a crescere.

32.000 professionisti hanno partecipato nel 2024

La partecipazione a Sirha Bake & Snack 2024 è stata impressionante 32.000 professionisti, consolidando il suo status di evento internazionale di riferimento. Questa massiccia affluenza non solo conferma la nuova direzione dell'evento, ma conferma anche il crescente interesse per un approccio multisettoriale alla panificazione.

I partecipanti più importanti includevano:

  • 47% dal settore della ristorazione e della ristorazione
  • 18% cuochi professionisti
  • 38% direttori/dirigenti
  • 15% dalla formazione/istruzione

La diversità dei profili riflette chiaramente l'ampiezza dei settori che ora convergono nell'universo della panificazione. Inoltre, l'evento ha riunito oltre 110 panettieri, cuochi, produttori e imprenditori invitato a partecipare al Forum gastronomico Sirha e il Bake & Snack e Dolce fasi, promuovendo ricchi scambi di conoscenze ed esperienze.

Il programma presentava 70 masterclass, tavole rotonde e interviste per informare i partecipanti sui cambiamenti e le innovazioni in corso nel settore, creando uno spazio unico per esplorare le ultime tendenze del mercato. Luc Dubanchet, commissario capo e direttore di Sirha Food, ha descritto questa edizione come «un'esplosione di pane!»—simbolo del rinnovato dinamismo del settore.

Crescita del 27% rispetto all'edizione precedente

Le Aumento delle presenze del 27% rispetto alla precedente edizione segna un prima e un dopo nella traiettoria di questo evento commerciale. Questo dato rappresenta non solo un successo quantitativo ma anche una rigenerazione positiva della presenza internazionale, con 17% degli acquirenti provenienti dall'estero, attratto dal nuovo focus dell'evento su «Panetteria francese» e servizi di ristorazione basati su prodotti da forno in vista del 2030.

La significativa crescita delle presenze dimostra che il riposizionamento strategico ha avuto successo. Di conseguenza, l'ambizione per Europain 2026 è di affermare Sirha Bake & Snack come evento principale, un catalizzatore per l'innovazione e un facilitatore degli scambi tra professionisti, artigiani, attori industriali e produttori di attrezzature.

Il prossimo incontro, da 18—21 gennaio 2026, presso Parigi Porte de Versailles, promette di essere il punto d'incontro imperdibile per tutti i professionisti della panificazione, della pasticceria e degli snack, con un approccio multisettoriale senza precedenti che definirà il futuro globale del settore.

Quali settori saranno rappresentati a Europain 2026?

La struttura di Europain 2026 ruoterà attorno a quattro settori principali rappresentando l'intera catena del valore della panificazione e della pasticceria. Questo formato consente ai visitatori di esplorare in modo intuitivo tutti gli aspetti del business, dalle materie prime ai prodotti finiti e alla loro presentazione ai consumatori.

Panetteria e pasticceria

Europain 2026 dedicherà uno spazio di primo piano a pasticceria tradizionale e artigianale, così come la panificazione industriale. Questo settore costituisce il cuore dell'evento e riunisce professionisti di entrambi i mondi per promuovere gli scambi di conoscenze e tecniche. Inoltre, includerà aree specializzate per Pasticceria francese e internazionale, con professionisti provenienti da vari paesi che presentano le loro creazioni più innovative.

Una caratteristica innovativa in quest'area sarà «Il laboratorio del panettiere», dove si svolgeranno le produzioni in tempo reale, offrendo contenuti di alto valore per i professionisti del settore, che coprono processi, pratiche e persino la progettazione dei negozi. Nel frattempo, «Il ristorante del panettiere» ospiterà 40 dimostrazioni dal vivo focalizzato su soluzioni pratiche per la ristorazione in negozio, un segmento in crescita nel settore.

Cioccolato e gelato (Intersuc)

Le Intersuc la sezione riunirà rappresentanti di pasticceria, cioccolato, confetteria e gelateria attorno alle rispettive associazioni. Questo spazio funzionerà come un vero laboratorio di idee, che mostrerà le ultime tendenze di consumo in Francia e nel mondo.

Le passate edizioni hanno visto questo settore come palcoscenico di importanti premi per l'innovazione, con 11 nastri blu Intersuc premiando le migliori innovazioni nel campo della pasticceria, del cioccolato e della confetteria. Indubbiamente, il 2026 vedrà una partecipazione ancora più ampia, con creazioni che enfatizzeranno torte, gelati, dolci, cioccolatini e confetteria.

Attrezzatura e tecnologia

Le settore delle attrezzature industriali occuperà un posto di primo piano a Europain 2026, presentando tutte le fasi del processo di produzione:

  • Materie prime e semilavorate
  • Apparecchiature di lavorazione e produzione
  • Tecnologia di gestione della produzione
  • Dispositivi di presentazione e decorazione
  • Soluzioni di imballaggio e conservazione

Questa sezione tecnica includerà un «Caffè per conferenze» ospitare tavole rotonde su argomenti attuali del settore, comprese le sfide legate all'importazione/esportazione di prodotti e alle linee di produzione. I fornitori nazionali e internazionali presenteranno le innovazioni dei macchinari, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire soluzioni tecniche che ottimizzano i processi di produzione.

Formazione professionale e scuole di cucina

«La strada della scuola» sarà un asse strategico posizionato in modo intelligente tra le zone Intersuc e quelle dei prodotti da forno. Ecco 15 centri di formazione specializzati in panetteria, pasticceria, cioccolato e gelateria presenteranno i loro programmi, certificazioni e offerte specializzate per un pubblico internazionale.

Questo settore è particolarmente importante data la significativa crescita della formazione professionale nel settore della panificazione e della pasticceria negli ultimi anni. I visitatori potranno esplorare diverse alternative educative e connettersi direttamente con le istituzioni che offrono una formazione di alta qualità.

L'inclusione di questo settore educativo non è una coincidenza; risponde alla crescente domanda di professionisti qualificati in un mercato sempre più competitivo. Durante Europain 2026, questi centri di formazione non solo presenteranno i loro programmi, ma parteciperanno anche attivamente a dimostrazioni e concorsi, mettendo in mostra il talento e la qualità dell'insegnamento dei loro studenti.

In breve, Europain e Intersuc 2026 si posiziona come l'unica fiera che unisce questi sette settori interconnessi: panificazione industriale, panificazione artigianale, pasticceria, gelateria, cioccolato, confetteria e formazione professionale, creando un ecosistema completo per tutti i professionisti legati al settore.

Gli espositori internazionali presentano innovazioni chiave

Gli espositori internazionali costituiranno una parte fondamentale di Europain 2026, con circa 500 aziende progettati per presentare le loro ultime innovazioni. Nell'edizione precedente, Il 26% degli espositori proveniva da 25 paesi diversi, rafforzando il carattere globale dell'evento. Questi partecipanti copriranno l'intera catena del valore dei prodotti da forno, dagli ingredienti alle tecnologie avanzate.

Fornitori di materie prime e macchinari

La presenza di fornitori internazionali di materie prime sarà notevole a Europain 2026. Tra gli espositori di spicco ci sono nomi come Lesaffre, Puratos e VMI—aziende leader nell'innovazione negli ingredienti per prodotti da forno e pasticceria. Questi fornitori mostreranno di tutto, dai prodotti di base ai componenti specializzati come astaxantina, coenzima Q10 ed estratti naturali.

Anche i macchinari saranno al centro della scena, con aziende come:

  • CAFFÉ: Un produttore con sede a Barcellona di componenti per apparecchiature e sistemi di refrigerazione HORECA, presente in oltre 50 paesi
  • Fuoco naturale: Pionieri nella produzione di bruciatori multicombustibile e sistemi di riscaldamento industriali
  • Watercut: Leader mondiale nella progettazione e costruzione di macchinari per il taglio della pasta a getto d'acqua

Un dato rilevante: all'edizione 2024, sei società spagnole copriva l'intera catena del valore, dai fornitori di ingredienti alla tecnologia per le vetrine.

Progettisti di negozi e soluzioni digitali

I designer di negozi presenteranno concetti innovativi adattati alle nuove tendenze di consumo. Questo segmento ha acquisito rilevanza man mano che il settore si evolve verso spazi che combinano panetterie tradizionali con aree di ristorazione.

Nel frattempo, le soluzioni digitali saranno rappresentate da aziende come CashKeeper, che sviluppa sistemi di punti vendita su misura per panifici e pasticcerie. Queste tecnologie rispondono alla crescente digitalizzazione del settore, offrendo strumenti per ottimizzare tutto, dalla gestione dell'inventario all'esperienza del cliente.

Durante l'evento, i partecipanti possono partecipare a dimostrazioni pratiche di queste tecnologie, consentendo loro di sperimentare direttamente soluzioni che trasformano le operazioni quotidiane di panificazione.

Aziende di imballaggio e decorazione

Il settore del packaging presenterà innovazioni incentrate su sostenibilità e funzionalità. Aziende come Garcia de Pou presenterà prodotti monouso per esercizi di ristorazione, mettendo in risalto quelli realizzati con materiali ecologici.

Indubbiamente, la decorazione e la presentazione dei prodotti giocheranno un ruolo cruciale per le aziende di panetteria e pasticceria. Gli espositori mostreranno le tendenze in imballaggi, scatole ed elementi decorativi che aggiungono valore al prodotto finale.

Questo settore riflette le crescenti preoccupazioni ambientali del settore. Secondo i rappresentanti del settore, c'è un crescente interesse per i materiali biodegradabili, esemplificato dai prodotti che utilizzano «materie prime esclusivamente naturali, come cera vegetale 100% naturale e biodegradabile e stoppini in cotone».

La partecipazione di queste aziende a Europain 2026 consentirà ai visitatori di scoprire soluzioni che non solo migliorano la presentazione dei prodotti, ma soddisfano anche le attuali esigenze ambientali, trovando un equilibrio tra estetica, funzionalità e responsabilità ecologica.

Evidenzia le attività che definiranno l'edizione 2026

Per arricchire l'esperienza dei partecipanti, Europain 2026 offrirà un vivace programma di attività caratterizzato dalla natura innovativa e partecipativa. Indubbiamente, questi spazi dinamici diventeranno punti di incontro chiave per i professionisti in cerca di ispirazione e conoscenze pratiche.

The Baker's Lab: dimostrazioni dal vivo

Il laboratorio del panettiere sarà un 100 m² di spazio dove i visitatori possono assistere alle ultime innovazioni nelle attrezzature per panifici e nella disposizione dei negozi. Questo laboratorio mostrerà la produzione di prodotti da forno in tempo reale, consentendo ai professionisti di osservare in prima persona nuove tecniche e processi innovativi. Inoltre, i workshop programmati illustreranno le formule creative che stanno trasformando il settore, con particolare attenzione alle pratiche che ottimizzano sia la produzione artigianale che la presentazione dei prodotti.

Conference Café: Expert Talks

Le «Caffè per conferenze» il format fornirà una cornice ideale per tavole rotonde su argomenti attuali del settore della panificazione. Questo spazio ospiterà dibattiti sulle sfide legate all'importazione/esportazione di prodotti, nonché discussioni tecniche sulle linee di produzione. Nel frattempo, le conferenze affronteranno le tendenze nutrizionali emergenti (prodotti naturali senza zucchero, senza glutine) e le strategie per il successo aziendale, creando un prezioso forum di scambio per tutte le parti interessate del settore.

World Bakery Cup: Competizione internazionale

Le World Bakery Cup, organizzato da SAF Lesaffre, è il concorso di pasticceria più prestigioso al mondo. Questo evento biennale riunirà 12 squadre internazionali, ciascuno composto da tre panettieri artigianali, che si sfidano in quattro prove decisive:

  1. Baguette e produzione mondiale di pane
  2. Creazione di viennoiserie (croissant, brioches)
  3. Esempi di prodotti da forno e ristorazione (torte salate, torte salate)
  4. Design artistico del pezzo da esposizione

Le Competizione di 8 ore richiede una preparazione fisica e psicologica paragonabile a quella degli atleti professionisti. La Francia, vincitrice dell'edizione 2024 con un'imponente scultura di pane ispirata alla scherma, difenderà il suo titolo contro concorrenti come la Corea del Sud e il Giappone, che si sono piazzati rispettivamente al secondo e terzo posto nell'ultima edizione.

Intersuc Lab: innovazione nei dolci e nel cioccolato

Le Laboratorio Intersuc sarà uno spazio dimostrativo dedicato in cui pasticceri, cioccolatieri, gelatieri e pasticceri condivideranno le loro competenze. Spanning 100 mq, questo laboratorio consentirà ai professionisti di illustrare le ultime tecniche e tendenze di consumo in tempo reale. I visitatori assisteranno alla creazione di ricette innovative che daranno forma al futuro del settore, con particolare attenzione a torte, gelati, caramelle, cioccolatini e creazioni dolciarie.

In breve, queste quattro piattaforme di attività renderanno Europain 2026 un palcoscenico unico in cui la tradizione culinaria si fonde con l'innovazione, offrendo ai professionisti un'esperienza coinvolgente e arricchente che va oltre una semplice fiera commerciale.

Conclusione

Europain 2026: un evento imperdibile per il futuro del settore

Europain 2026 si preannuncia senza dubbio un evento fondamentale per l'industria globale della panificazione e della pasticceria. Il Crescita delle presenze del 27% nell'edizione precedente dimostra chiaramente la sua rilevanza per i professionisti del settore. L'evoluzione da Sirha Europain a Sirha Bake & Snack è più di un semplice cambio di nome: riflette l'adattamento a un panorama culinario in costante evoluzione in cui la pasticceria tradizionale converge con i moderni concetti di ristorazione e snack.

La prossima edizione riunirà circa 500 espositori internazionali sotto lo stesso tetto, creando un ecosistema unico che copre l'intera catena del valore: dalle materie prime alle tecnologie avanzate, al design dei negozi e alle soluzioni digitali. Questa diversità rende Europain un vero laboratorio di idee in cui nascono le tendenze che definiscono il futuro del settore.

I quattro settori principali (panificia/pasticceria, cioccolatini/gelati, attrezzature/tecnologia e formazione professionale) formeranno spazi di scambio dinamici in cui i partecipanti potranno esplorare le innovazioni, stabilire connessioni commerciali ed espandere le proprie conoscenze. Inoltre, attività come The Baker's Lab, Conference Café e soprattutto la World Bakery Cup aggiungeranno un valore incommensurabile, trasformando la visita in un'esperienza coinvolgente e arricchente.

Infine, questo evento riflette un settore vivace in grado di adattarsi alle nuove sfide economiche, ambientali e sociali. La panificazione e la pasticceria, antichi mestieri, dimostrano la loro capacità di reinventarsi continuamente senza perdere l'essenza artigianale. La crescita sostenuta di Europain conferma la buona salute di un settore che continua ad attrarre talenti e investimenti.

Il nostro consiglio: segnate subito il vostro calendario per il 18-21 gennaio 2026. Questo evento imperdibile promette di essere la finestra definitiva sul futuro della panificazione e della pasticceria globali.

Scarica il ranking dei principali importatori statunitensi per settore

Thank you! Your submission has been received! In a few seconds you should receive an email form us. (check your SPAM / promotions folder)
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Other articles

Iscriviti alla nostra newsletter